EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE: I RISULTATI DI REA PER L’A.S 2023/2024

Nell’anno scolastico 2023/24 sono stati 5.900 gli studenti delle scuole coinvolti nelle varie iniziative proposte da REA spa in materia di educazione ambientale, quasi il doppio rispetto al precedente anno scolastico. Cresce dunque l’interesse degli insegnanti per i programmi didattici offerti gratuitamente dall’azienda e la partecipazione riguarda tutte le fasce di età all’interno dei Comuni serviti.

Più nel dettaglio, sono state interessati un totale di 1.286 bambini e bambine tra nido e scuola dell’infanzia; 2.386 per la scuola primaria, 1.193 gli studenti delle scuole medie e 1.120 i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori.

Le attività educative proposte non solo per gli studenti, ma anche per gli insegnanti e il personale ATA, rappresentano l’impegno costante dell’azienda per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale affinché la scuola diventi il cuore di una consapevole e responsabile sensibilità ecologica, a partire dalla gestione dei rifiuti. Oltre ai percorsi scolastici quali i laboratori e progetti specifici richiesti dagli istituti stessi, sono state attivate attività trasversali come le giornate di pulizia, giornate di formazione e la messa in scena di spettacoli teatrali. Ai progetti, in alcuni casi, hanno partecipato le Associazioni attivi nei territori amplificando così l’efficacia delle iniziative. Parallelamente si è portato avanti, in collaborazione con Scapigliato, il progetto di didattica ambientale ‘Waste travel 360’ una piattaforma digitale gratuita a disposizione dei docenti che esplora il mondo dei rifiuti connessi ai temi dell’economia circolare

“L’alto numero di studenti coinvolti e la qualità e la quantità delle iniziative conferma l’efficacia del lavoro svolto – dichiara Marco Giunti, Amministratore Unico di REA – L’educazione ambientale è per noi un obiettivo importante. Per il prossimo anno scolastico vogliamo continuare ad aumentare l’offerta anche con nuovi percorsi ad hoc anche dietro richieste specifiche degli insegnanti. Divulgare la cultura della riduzione, della corretta differenziazione, del riuso e del riciclo dei rifiuti è oggi indispensabile. Occorre iniziare già in giovane età a dare valore al processo di raccolta considerando i rifiuti come una risorsa, la cui gestione consapevole può diventare una opportunità”.

Rea proseguirà con le iniziative di educazione ambientale anche nel periodo estivo collaborando e supportando le Associazioni che nei Comuni serviti promuovono attività estive rivolte a bambini e ragazzi. Le proposte formative di REA SPA sono consultabili sul sito www.reaspa.it nella sezione dedicata alle scuole. Da settembre sarà possibile richiedere le attività compilando direttamente on line il modulo di partecipazione.

Condividi


Hai domande?

Compila il form, un nostro incaricato ti contatterà al più presto.

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy policy del sito www.reaspa.it
    Questo sito è protetto da recaptcha e si applicano Privacy Policy e Termini di servizio di Google.
    EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE: I RISULTATI DI REA PER L’A.S 2023/2024