Sostenibilità e ambiente. Cartoon, film, letture e canzoni per bambini

Una mini guida per imparare la sostenibilità divertendosi


Sostenibilità e ambiente. Cartoon, film, letture e canzoni per bambini

Parlare di ambiente e sostenibilità ai più piccoli? Perché non farlo divertendosi? In questo articolo trovi una selezione di strumenti tra libri, cartoni, film, canzoni e opere d’arte per introdurre ai più piccoli temi importanti come il rispetto per l’ambiente, le materie, le 3R e la raccolta differenziata…Perché anche questo periodo di vacanze è un’ottima occasione per approfondire argomenti importanti e imparare un sacco di cose, senza pedanteria.

Libri per parlare ai piccoli di sostenibilità

Esistono molti libri per parlare ai bambini di sostenibilità, raccolta differenziata, riuso, riciclo e promuovere fin dalla più tenera età la consapevolezza ambientale. Qualche suggerimento? Te ne diamo quattro:

  • La raccolta differenziata. Scritto dai due autori Gérard Bertolini e Claire Delalande, questo libro è edito da Giunti nella collana “A piccoli passi” ed è stato pubblicato nel 2019. Parla, come dichiarato sin dal titolo, della raccolta differenziata, spiegando sia l’importanza di smaltire i rifiuti sia i criteri di non spreco da adottare per salvaguardare l’ambiente. Età consigliata: 8 anni.
  • Ragazze per l’ambiente. Storie di scienziate e di ecologia scritto da Vichi De Marchi e Roberta Fulci, è una raccolta di dieci racconti di scienziate provenienti da tutto il mondo che hanno dedicato la loro vita a studi e progetti per la salvaguardia della natura e dell’ambiente. L’editore è Editoriale Scienza e il libro, pubblicato nel 2021, è consigliato per chi ha 11 anni e più…
  • Un pianeta pieno di plastica di Neal Layton, pubblicato nel 2020 da Editoriale Scienza. Si tratta di un albo illustrato che spiega come si produce la plastica, per quali motivi non è biodegradabile, perché i rifiuti di plastica dispersi per il pianeta sono un problema e cosa può fare ognuno di noi, nel suo piccolo, per provare a risolvere questo problema…
  • Escape Game. Salviamo il pianeta, di Thomas Jaquet e Laurinbe Gautier, edito da Franco Cosimo Panini Editore. È un’avventura ecologica che sensibilizza al tema del rispetto per l’ambiente e coinvolge in prima persona il piccolo lettore, il quale dovrà affrontare prove e risolvere enigmi per portare a termine la missione. Età di lettura dai 7 anni.

Ma il consiglio, come sempre, è quello di essere curiosi e dedicare un po’ di tempo per andare nella biblioteca della tua città a chiedere consiglio sulle migliori letture a disposizione sul tema. Intanto, consulta anche un’altra lista di libri per adulti e bambini che avevamo già stilato un po’ di tempo fa…

Film e cartoni che puntano i riflettori sul rispetto per il Pianeta

Qualche film o cartone animato per iniziare a piantare nei più piccoli il seme della sostenibilità, dell’attenzione per l’ambiente e della sensibilità verso il futuro del nostro pianeta? Ecco quattro titoli di film e il nome di un regista dalla spiccata anima ecologista.

  • Wall-E del 2018, prodotto da Pixer, racconta le vicende di un robottino spedito sulla terra del futuro – ridotta ormai a discarica – per compattare i rifiuti. Finché non incontra Eve…
  • Trash – La leggenda della piramide magica, di Luca Della Grotta e Francesco Dafano, uscito nel 2020. Il racconto coinvolge una scatola di cartone logora, una bottiglia da bibita mezza sgonfia e una confezione vuota di una batteria. Spiega a bimbi e adulti il potere del riciclo e il valore delle seconde possibilità…
  • Le avventure di Sammy, del 2010, diretto da Ben Stassen, è un film dalla morale ambientalista. Narra il viaggio di una tartaruga che deve fare i conti, tra le molte disavventure, anche con l’inquinamento dei mari…
  • Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento di Hiromasa Yonebayashi. Protagonista del racconto è l’amicizia tra Shō e Arietty, una ragazzina alta pochi centimetri che appartiene alla razza dei prendimprestito, piccoli gnomi che riutilizzano in modo creativo gli scarti umani prodotti nella vita di tutti i giorni. Un modo divertente per iniziare a parlare di spreco e riciclo…
  • I capolavori del maestro Miyazaki…I suoi film (consulta per ognuno l’età di visione) sono intrisi di un messaggio pacifista e ambientalista che vale la pena cogliere.

Opere d’arte e impegno per l’ambiente

Di opere d’arte che si impegnano per l’ambiente ne esistono moltissime e sarà divertente scoprirle insieme ai bimbi, cercandole magari tra musei, mostre, muri di città, libri, siti web e nelle riviste specializzate d’arte. Un esempio di artista che riflette molto su questa tematica?

Iena Cruz realizza murales con una vernice brevettata, in grado di catturare lo smog. A Roma si trova il suo “Hunting Pollution” nel quartiere ostiense, uno tra i più grandi murales eco- friendly d’Europa. A Milano, invece, nel 2019 ha dato vita ad “Anthropoceano”, in zona Lambrate.

Un po’ di musica sul tema dell’economia circolare 

E per parlare di economia circolare? Un’idea potrebbe essere quella di usare come colonna sonora “La canzone circolare” realizzata dal gruppo musicale Elio e le Storie Tese, per Legambiente. Si tratta della “prima canzone compostabile della storia della musica leggera italiana” e parla in maniera divertente e surreale di raccolta differenziata, riciclo e riduzione dei rifiuti. Ma sicuramente non possono mancare nella play list dedicata all’ambiente e al rispetto del pianeta grandi classici come “Il ragazzo della via Gluck” di Adriano Celentano o “Earth Song” di Michael Jackson. E se non ti basta, anche Greenme a ritmo di “riduci, ricicla, riusa, ripensa” fornisce una bella selezione di canzoni adattissime ai più piccoli. Buon ascolto!

 

 

 

 

 

Condividi


Hai domande?

Compila il form, un nostro incaricato ti contatterà al più presto.

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy policy del sito www.reaspa.it
    Questo sito è protetto da recaptcha e si applicano Privacy Policy e Termini di servizio di Google.
    Sostenibilità e ambiente. Cartoon, film, letture e canzoni per bambini