Consigli di lettura per l’estate?

Ecco qualche libro su ambiente e sostenibilità


Consigli di lettura per l’estate? Ecco qualche libro su ambiente e sostenibilità

Leggere è sempre una buona idea. Pure d’estate, quando le giornate si allungano e si ha voglia di viaggiare, anche solo attraverso le pagine di un buon libro.
Noi abbiamo selezionato qualche titolo sui temi che più ci interessano: l’ambiente, l’ecologia e il rispetto per la natura. Nell’elenco trovi letture adatte ai più grandi ma anche tanti bei libri ideali per i più piccolini…Perché non è mai troppo presto (e neppure troppo tardi!) per imparare attraverso storie e racconti come salvaguardare il nostro pianeta.

1) L’Oceano di plastica

Partiamo con un titolo per i lettori più grandi. Si tratta di L’Oceano di plastica, un saggio pubblicato nel 2013 da Feltrinelli, scritto a quattro mani dalla reporter Cassandra Phillips insieme a Charles Moore, un grande navigatore, ambientalista, fondatore della Algalita Marine Research Foundation per la protezione e il ripristino dell’ambiente marino. Il libro è un saggio ma anche un racconto. Viene narrato infatti come il capitano di marina Charles Moore ha scoperto un’enorme massa galleggiante di rifiuti in pieno Oceano Pacifico. Moore incappò con il suo catamarano nel 1997 in questa specie di discarica fluttuante, chiamata Great Pacific Garbage Patch, estesa quanto il Canada e composta di rifiuti plastici; alcuni integri, altri ridotti a “zuppa” per l’azione dei raggi UV e dei processi chimici. Una distesa enorme di plastica, intorno a cui nuotano e vivono milioni di pesci e animali marini di ogni genere…Un libro che ci fa riflettere sulle nostre responsabilità nei confronti del pianeta e degli oceani.

Dettagli:

  • Marchio: FELTRINELLI
  • Autore: Cassandra Phillips, Charles Moore
  • Data d’uscita: Gennaio, 2013
  • Collana: Serie Bianca
  • Pagine: 360
  • Genere: Saggistica
  • Traduttore: Federico Leoni

2) Intelligenza Ecologica

L’autore è lo psicologo, scrittore e giornalista statunitense Daniel Goleman e il libro è consigliato sempre a un pubblico di lettori più avanti con l’età, perché si tratta di un saggio. Ma cos’è l’intelligenza ecologica? L’intelligenza ecologica è quella che ci consente di valutare le conseguenze delle nostre abitudini di vita sull’ambiente. In questo interessante libro Goleman spiega come scoprirla dentro di noi, coltivarla e allenarla. Perché il concetto rivoluzionario che attraversa il libro in sintesi è questo: “la cura dell’ambiente non è un movimento o un’ideologia, è il nostro prossimo gradino evolutivo”. In particolare Goleman punta i riflettori sul consumo consapevole, sottolineando il potere di ognuno di noi nell’influenzare le politiche di mercato attraverso gli acquisti.

Dettagli:

  • Marchio: Rizzoli
  • Autore: Daniel Goleman
  • Data d’uscita: Marzo 2010
  • Collana: Bur Saggi
  • Pagine: 314
  • Genere: Saggistica
  • Traduttore: Daniele Didero

3) Lily e il bosco da difendere

Un bel racconto adatto ai bambini dai 9 anni in su. L’autrice è Anne Marie Conway e la protagonista è Lily, una bimba di 10 anni che ama leggere libri sulla natura e sugli animali. Eppure quando a scuola il professor Daley assegna alla classe una ricerca sul cambiamento climatico Lily si scoraggia perché per lei parlare in pubblico è una vera tortura…Un romanzo di crescita che parla di ambiente, giovani, famiglia, amicizia ma soprattutto di quanto è importante superare le proprie paure per portare avanti ciò in cui si crede e lottare, passo dopo passo, per salvaguardare il pianeta.

Dettagli:

  • Marchio: Garzanti
  • Autore: Anne Marie Conway
  • Data d’uscita: Aprile 2022
  • Collana: Libri Ribelli
  • Pagine: 208
  • Genere: Racconto
  • Traduttore: Federica Merati

4) Dieci idee per salvare il pianeta

L’ideale per i giovani lettori, consigliato dai 7 anni in poi. Un libro che è un po’ una guida un po’ decalogo illustrato per creare consapevolezza riguardo alle problematiche cruciali per la società contemporanea, con uno sguardo rivolto alla sostenibilità ambientale. Dieci idee semplici, veloci ed efficaci per iniziare da subito a creare buone abitudini.

Dettagli:

  • Marchio: White Star
  • Autore: Eleonora Fornasari
  • Illustratore: Clarissa Corradin
  • Data d’uscita: Ottobre 2020
  • Collana: White Star Kids
  • Pagine: 40

5) TEA. E tu vuoi bene alla terra?

Un libro scritto e illustrato da Silvia Serreli, adatto dai 4 anni in su. Scritto in stampatello, questo libro piccolo e coloratissimo tratta i temi della natura e della salvaguardia del pianeta attraverso la protagonista, Tea, una bimba di sei anni allegra e determinata.

Dettagli:

  • Marchio: Giunti
  • Autore/Illustratore: Silvia Serreli
  • Data d’uscita: Maggio 2020
  • Collana: Tea

6) Le (dis)avventure della famiglia zero rifiuti o quasi

Una storia senza peli sulla lingua, una graphic novel in cui gli ingredienti fondamentali sono autoironia, piccoli fallimenti, grandi successi e tante informazioni utili. L’autrice, Benedict Moret, da anni collabora con le associazioni e le istituzioni che si occupano di ambiente e di sviluppo sostenibile e in questo volume racconta quel che succede quando una famiglia si mette in testa di ridurre i propri rifiuti…Un libro che fa capire come diventare green sia davvero alla portata di tutti.

Dettagli:

  • Marchio: Sonda
  • Autore: Benedict Moret
  • Data d’uscita: Giugno 2020
  • Traduttore: Daniela Di Lisio

7) I racconti di Sepúlveda

Nella nostra lista, infine, non potevano mancare i racconti di Sepúlveda, che nei suoi libri (sia quelli dedicati a un pubblico adulto che a uno più giovane) ha sempre cercato di stimolare un comportamento eticamente più sensibile verso i problemi ecologici della contemporaneità, dalla protezione dell’ambiente all’attenzione verso i cambiamenti climatici. Lo scrittore, infatti, ha girato più parti del globo al seguito dell’equipaggio di Greenpeace, mostrandosi sempre politicamente impegnato a favore della salvaguardia del pianeta dalle politiche di sfruttamento.

Qualche consiglio di lettura? Per i grandi: Il mondo alla fine del mondo, sull’estinzione delle balene. Per i lettori più giovani, invece, la celebre Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.

Condividi


Hai domande?

Compila il form, un nostro incaricato ti contatterà al più presto.

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy policy del sito www.reaspa.it
    Questo sito è protetto da recaptcha e si applicano Privacy Policy e Termini di servizio di Google.
    Consigli di lettura per l’estate? Ecco qualche libro su ambiente e sostenibilità