Differenziata del vetro. Una lista di suggerimenti per vederci chiaro


Differenziata del vetro. Una lista di suggerimenti per vederci chiaro

Il vetro è un materiale permanente; può cioè essere riciclato più volte se opportunamente differenziato e separato dai materiali estranei.

Fare una buona raccolta differenziata del vetro, dunque, è molto importante perché permette di restituire nuova vita a un materiale prezioso e perfettamente riciclabile, evitando di sottrarre altra materia prima vergine al pianeta, con conseguente risparmio energetico durante la filiera produttiva. Dopo una serie di trattamenti, infatti, il rifiuto di vetro viene recuperato e trasformato in materia prima seconda, materiale che può essere riutilizzato nei forni fusori delle vetrerie per dar vita a nuovi imballaggi in vetro riciclato…

Vetro e dubbi di riciclo. Ecco quelli più comuni

Che tu ti trovi di fronte ai contenitori condominiali del vetro, al sistema di ritiro porta a porta o alle classiche campane stradali…Quando differenzi il vetro devi perciò fare attenzione a non cadere in alcuni errori. I dubbi più comuni? Te ne elenchiamo sette, qui sotto…

  1. Le bustine di plastica? Non vanno inserite!

Alcuni, per fare la differenziata, mettono le bottiglie di vetro in buste di plastica o shopper. Trasportano le bottiglie e poi – sbagliando – gettano tutto, shopper compresa, nel contenitore del vetro. Ricordati che questo è un errore: la busta con cui trasporti il vetro non va inserita nel contenitore. Riportala a casa. Il vetro va conferito sfuso.

  1. La ceramica? Non è vetro!

Nonostante alcuni facciano ancora confusione, la ceramica non ha nulla a che vedere con il vetro. Piattini, piatti, tazzine, vassoi, pirofile in ceramica vanno gettati nell’indifferenziato…Buttarli nel vetro è un errore non da poco. Pensa che basta un solo frammento di ceramica mescolato al vetro pronto al forno per mandare all’aria il processo di riciclo, dando origine a contenitori destinati a infrangersi.

Ti sei incuriosito e vuoi saperne di più? Leggi anche l’approfondimento sul sito di Vetro Revet.

  1. Cristallo e pyrex? Sono trasparenti ma non sono vetro!

Un altro grande errore – dovuto probabilmente alla trasparenza dei materiali – è quello di gettare anche il pyrex e il cristallo nel vetro. Come per la ceramica, cristallo e pyrex sono materiali che possono causare problemi in fase di riciclo. Ricordati che i piccoli oggetti in cristallo e in vetro vanno gettati nell’indifferenziato.

  1. I tappi? Vanno tolti!

Ricordati di togliere i tappi delle bottiglie o dei vasetti di vetro. Vanno differenziati a parte, in base al materiale di cui sono costituiti. Inoltre i contenitori di vetro devono essere ripuliti da eventuali residui organici. Non è invece necessario eliminare le etichette.

  1. Le lampadine? Non buttarle mai nel vetro

Anche le lampadine non devono trarre in inganno. Nessun tipo di lampadina deve essere gettata nel contenitore del vetro. Portale nell’isola ecologica più vicina.

  1. Gli specchi? Devi portarli all’isola ecologica…

Neppure gli specchi sono vetro. Vanno portati nel centro di raccolta più vicino.

  1. Le lastre di vetro? All’isola ecologica

Infine, se devi smaltire lastre di vetro (ad esempio porte interne, finestre rotte o da sostituire…) puoi rivolgerti all’isola ecologica più vicina.

Idee di riuso…

Abbiamo parlato di raccolta differenziata ma non sempre i rifiuti in vetro devono essere gettati. Una buona abitudine, anzi, è quella di recuperarli e riutilizzarli in maniera alternativa.

Per esempio, senza bisogno di essere particolarmente artistici o creativi, le bottiglie di vetro possono essere riutilizzate in teoria all’infinito per contenere liquidi o magari come porta fiori.

E i barattoli in vetro di marmellata, sottoli, miele…una volta finito il prodotto che contengono sono l’ideale per conservare in maniera ordinata zucchero, sale, spezie, tisane o anche piccoli oggetti.

Ma le bottiglie di vetro potrebbero sorprenderti. Alcuni, con tanta fantasia e abilità, le riutilizzano e trasformano in maniera davvero stupefacente. Su Greenme, in questo articolo, trovi una carrellata di riciclo creativo a tema vetro.

Una raccolta differenziata di qualità porta ottimi risultati in termini di riciclo. Ricicla con attenzione il vetro, è un materiale permanente!

 

 

 

Condividi


Hai domande?

Compila il form, un nostro incaricato ti contatterà al più presto.

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy policy del sito www.reaspa.it
    Questo sito è protetto da recaptcha e si applicano Privacy Policy e Termini di servizio di Google.
    Differenziata del vetro. Una lista di suggerimenti per vederci chiaro